
Eleganza per un Figaro
      Acconciature maschili
      San Secondo - Parma - Italy
La Storia
Arnaldo Longari nasce a San Secondo il 15 aprile 1923. Fa il  ragazzo nei borghi del paese, ma in quegli anni si deve anche cominciare presto  a lavorare.  
Pensa subito di fare il barbiere e cosi, con uno  scappellotto, va in piazza dell'ospedale come garzone di bottega nella barberia  Bolzoni. ![]()
Il tempo passa in fretta, è già il 1943, c'è la guerra e Arnaldo è chiamato alle armi. Racconti tristi di dolore e morte si sprecano ma meglio passare all’ottimismo degli anni successivi dove Arnaldo è costretto a lasciare San Secondo per diventare il barbiere di Castelletto Ticino in provincia di Novara, in cui si guadagna per bravura Piazza Fontana, la piazza più importante di Milano, ritrovandosi così a servire la clientela della buona e ricca borghesia milanese.
Nel 1948 la decisione e la fortuna di poter rientrare a San  Secondo.
Da poco è cessata l’attività della famiglia Galli Aristide e Carroccio, suo figlio, avevano avviato un negozio prestigioso e all'avanguardia di  acconciature anche femminili situato nel nobile e gattopardesco Palazzo Di  Magri: quello sarà il luogo in cui Arnaldo Longari darà vita alla storia
 artistica della sua famiglia. 
Il Sindaco gli consegna la licenza che lo designa Barbiere a  San Secondo e quindi, l'8 Aprile 1948, siriapre la eccellente Barberia di via  Garibaldi 72. 
  La bottega di Arnaldo  Longari, soprannominato Tulon, diventa il salotto intelligente e curioso del  borgo sansecondino e di tutta la Bassa e, per il suo sapere e istinto  musicale innato e poi coltivato andando per teatri, le sue stanze saranno  frequentate da artisti e appassionati di lirica e del bel canto.
Degna cornice sarà la giusta e doverosa nomina a Presidente della locale banda musicale Vito Frazzi nel 1980.
Nel 1954 sposa una ragazza del borgo, Ester Ronchini, dal matrimonio nascono i due figli Ernesto 1956 e Giuseppe 1962.
Il primogenito Ernesto ha nel sangue il mestiere del padre, è  quindi naturale iniziare brillantemente l’attività paterna frequentando all'età  del 14 anni i corsi ANAM (Accademia Nazionale Acconciature Maschili).  
    Per omaggiare la scelta entusiasta del figlio Ernesto, che  si diplomerà nel 1956 "Maestro in acconciatura maschile” e già nel 1972 "Maestro  Insegnante", Arnaldo rinnova il negozio. ![]()
La Gazzetta di Parma gli dedicherà un bell'articolo intitolato "Eleganza per un fîgaro" da cui questo sito prende il nome.
Lo stesso percorso Accademico viene intrapreso, con facilità, bravura e impronta personale, dal secondogenito di Arnaldo, Giuseppe: lode nel diploma di Maestro in acconciatura maschile, poi subito valente Maestro insegnante.
Entrambi i fratelli hanno insegnato l’arte delle storiche forbici e dell'abilità nell'uso del rasoio presso la scuola ANANI di Parma, che li ha visti crescere e realizzarsi con impegno e professionalità. Hanno partecipato a numerosi concorsi di taglio e acconciatura, il traguardopiù importante è la partecipazione al Campionato italiano, svoltosi a Parma nel novembre 1982.
Nell'aprile del 1986 Arnaldo, Ernesto e Giuseppe
 inaugurano un  nuovo negozio: il nome è allegro e affettuoso: "Salone due più".
Il negozio è situato in via Garibaldi 74, la via che accarezza e divide in due San Secondo, a pochi passi dalla storica bottega Galli.
Nell'anno 2008 muore la moglie Ester e viene meno anche la salute di Arnaldo, che piano piano si spegne di coraggio e di spirito, fino a mancare nel mese di maggio del 2013. Non muore invece il suo sogno, il suo mestiere, la sua simpatia, la sua cordialità, il suo essere sansecondino, ora tutto nella creatività, nel servizio puntuale e amico dei figli Ernesto e Giuseppe, che gestiscono il conosciuto e frequentatissimo Salone di Barberia